top of page

Master in D.lgs.231/2001 e Organismo di Vigilanza

con Focus anche in materia di Sicurezza sul lavoro, Antiriciclaggio e Privacy

Il Corso viene erogato da un team di professionisti esperti.

 

Il taglio del corso è fortemente orientato anche alla parte pratica ed è consigliato a chi vuole intraprendere l’attività di Consulente Antiriciclaggio e/o Anticorruzione per Aziende o Pubbliche Amministrazioni.

 

La durata complessiva del Corso è di 52 ore, suddivise in 13 moduli da 4 ore ciascuno.

Ogni settimana si svolgeranno due moduli di 4 ore ciascuno, con una durata totale di 9 settimane.

 

 

  • ll prossimo Master 231 inizierà mercoledì 12 APRILE 2023 e terminerà il 31 MAGGIO 2023

.

Le 13 lezioni si svolgeranno dalle ore 14,30 alle ore 18,30.
 

PROGRAMMA DEL MASTER:

D.lgs 231/2001

PRINCIPI GENERALI E CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITA’ DELL’ENTE

  • Soggetti interessati

  • Concetto di interesse e vantaggio

  • Apicali e soggetti subordinati

  • Sanzioni

 

IL REATO PRESUPPOSTO

  • Principi generali

  • Focus su alcune tipologie di reato

  • Case Study: Prevenzione del reato di corruzione

 

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

  • Come si costruisce: attività di risk assessment e mappatura dei rischi

  • Parte generale e parte speciale

  • Il Codice Etico

 L’ORGAMISMO DI VIGILANZA

  • Il ruolo e le Linee Guida di Confindustria

  • Nomine e struttura

  • Responsabilità civile e penale dell’OdV

  • Le funzioni di controllo ed ispettive

231 E PRIVACY

  • Sistemi di compliance a confronto

  • OdV e DPO: ruoli, competenze a confronto.

 

 

Antiriciclaggio

  • Introduzione alla Normativa Antiriciclaggio

  • I destinatari della Normativa Antiriciclaggio

  • Gli obblighi Antiriciclaggio nella PA

  • Le autorità di controllo

  • Chi deve svolgere gli adempimenti antiriciclaggio nella Pubblica Amministrazione

  • Il responsabile antiriciclaggio e gli incaricati antiriciclaggio nella PA: gli obblighi

  • L’identificazione a distanza e l’adeguata verifica

  • La mappatura dei rischi nella PA

  • La valutazione dei rischi per la PA

  • La procedura antiriciclaggio

  • La segnalazione antiriciclaggio 

  • La formazione obbligatoria

  • Gli Indicatori di Anomalia

  • Le Sanzioni Amministrative e Penali

Sicurezza sul Lavoro

Il quadro normativo generale della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
 ​

  • principi giuridici comunitari e nazionali

  • cenni di storia della sicurezza

  • aspetti generali del D.Lgs 81/08: il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

  • dalla 626 ad T.U. sulla Sicurezza, l’evoluzione e i cambiamenti radicali che ha apportato il Testo Unico, ed i suoi principi fondamentali.

  • norme tecniche e buona prassi

 

L’organigramma della sicurezza: Definizioni, obblighi e responsabilità
 

  • il datore di lavoro

  • il responsabile del servizio di prevenzione e protezione

  • i dirigenti

  • i preposti

  • il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

  • il medico competente e la sorveglianza sanitaria

  • gli addetti alle emergenze: addetto al primo soccorso ed antincendio

  • il lavoratore

Gestione e modelli organizzativi della sicurezza
 

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi: il DVR e il DVR PS

  • rischi interferenze e appalti art.26 D.Lgs.81/08

  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi

  • Art. 30 D.Lgs 81/08

  • i modelli di organizzazione e gestione

  • l’art 27-septies

  • rischi specifici

  • lo stress lavoro correlato

  • lavoro a distanza

  • le sanzioni

 

La comunicazione nella sicurezza sul lavoro
 

  • contenuti dell’informazione

  • modalità, tipologie e periodicità della formazione

  • il rapport

  • la riunione periodica

  • il coinvolgimento del RSL

  • la consultazione dei lavoratori

​​

Privacy
 

  • Il Regolamento Europeo 2016/679

  • Decreto di Arm